APICOLTURA
APICOLTURA
APICOLTURA
APICOLTURA
APICOLTURA

Apicoltura La Margherita

Questa azienda apistica prende il nome da quello della titolare, Margherita Fogliati, che ha ereditato questa passione dal padre Renato.

Tutto il miele è ricavato dagli apiari di proprietà, praticando il nomadismo nelle zone più incontaminate della Provincia di Torino per raggiungere quella qualità che solo le singole fioriture possono offrire.

La lavorazione del miele non impiega alcuna pastorizzazione.

Dal 2006 è socio dell'Associazione miele delle vallate alpine della provincia di Torino,associazione che ha un suo disciplinare di produzione e che fa parte del Paniere dei prodotti tipici.
Nel corso degli anni l'azienda ha ricevuto nei vari concorsi nazionali (concorso Tre Gocce d'oro) e regionali premi e attestati di qualità.

Dal 2012 siamo iscritti fra i produttori Presidi Slow Food Mieli di alta montagna per quanto riguarda il miele di rododendro e il flora alpina.

CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE DI PRODUZIONE

Si cerca di posizionare gli alveari lontano da strada e da fonti di inquinamento. Le nostre postazioni sono nel Canavese, nel Parco Gran Paradiso, nella Val Sangone, Val di Susa e Val Chiusella.

TIPI MIELE PRODOTTI:

Acacia, tarassaco, millefiori, flora alpina, rododendro, tiglio, castagno, melata di metcalfa.

ALTRI PRODOTTI:

Particolare successo ha la produzione di crema nocciola, con nocciole Piemonte IGP e miele di acacia, cioccolatini ripieni e grappa al miele.

Associazione Produttori Miele di Montagna della Provincia di Torino

L'Associazione ha lo scopo di valorizzare e promuovere la produzione del miele di montagna ottenuto da alveari localizzati all'interno delle Comunità Montane della Provincia di Torino.
Il marchio collettivo "miele delle vallate Alpine della Provincia di Torino" è riservato esclusivamente al miele prodotto conformemente ai requisiti e alle prescrizioni stabilite da un disciplinare di produzione.
Tale miele viene prodotto secondo le norme tradizionali di buona produzione, presenta un'umidità idonea a consentirne una lunga conservazione naturale e non viene sottoposto a trattamenti che possano modificarne le caratteristiche del miele fresco appena estratto. Le tipologie di mieli dell'Associazione sono:
miele di rododendro, miele di castagno, miele di tiglio, miele di millefiori, miele di flora alpina, e miele di castagno e tiglio.

Apicoltura La Margherita il negozio - vendita miele e prodotti al miele
Apicoltura La Margherita il negozio - vendita miele e prodotti al miele
Apicoltura La Margherita il negozio - vendita miele e prodotti al miele
Apicoltura La Margherita il negozio - vendita miele e prodotti al miele
Apicoltura La Margherita il negozio - vendita miele e prodotti al miele
Apicoltura La Margherita il negozio - vendita miele e prodotti al miele
Apicoltura La Margherita il negozio - vendita miele e prodotti al miele
Apicoltura La Margherita il negozio - vendita miele e prodotti al miele
Apicoltura La Margherita il negozio - vendita miele e prodotti al miele
Apicoltura La Margherita il negozio - vendita miele e prodotti al miele
Apicoltura La Margherita il negozio - vendita miele e prodotti al miele
Apicoltura La Margherita il negozio - vendita miele e prodotti al miele

IL MIELE

Il miele è il prodotto alimentare che le api producono a partire dal nettare dei fiori e dalla melata, che esse bottinano, trasformano e combinano con sostanze specifiche proprie, lasciandolo quindi maturare nei favi dell'alveare.
Il miele è quindi un prodotto del tutto naturale.
Il miele è costituito soprattutto da due zuccheri fruttosio e glucosio, zuccheri "semplici" che lo rendono un alimento rapidamente digeribile.
Il glucosio viene assimilato immediatamente, potendo così fornire energia subito disponibile; il fruttosio viene trasformato in glucosio nel fegato. Il glucosio non immediatamente utilizzato nei processi metabolici polimerizza sotto forma di glicogeno, zucchero complesso di riserva che si accumula nel fegato e, in minor misura, nei muscoli.

Il miele ha un potere dolcificante più elevato rispetto allo zucchero, ma produce meno calorie: 100 g di miele forniscono infatti circa 320 calorie contro le 400 di 100 g di zucchero. Ne deriva che, a parità di azione dolcificante, mangiando miele si ha un minor apporto calorico.

I mieli si dividono in due categorie:

  • MIELI UNIFLORALI: mieli prodotti prevalentemente dal nettare di una determinata specie botanica o prevalentemente da melata
  • MIELI MULTIFLORALI: mieli prodotti dal nettare di più specie botaniche, senza una netta prevalenza specifica.

Si possono ottenere, in alcuni casi, mieli biflorali, nei quali si riscontrano due origini florali prevalenti, es. castagno e tiglio.

LA CRISTALLIZZAZIONE

La cristallizzazione è un processo naturale che coinvolge la maggior parte dei mieli in relazione al contenuto di glucosio e di acqua.
I mieli contengono circa il 70% di monosaccaridi (zuccheri semplici): fruttosio e glucosio. Tra questi prevale generalmente il fruttosio; più è elevata la percentuale relativa di glucosio, più il miele tende a cristallizzare:
I mieli ricchi di fruttosio (acacia, castagno, melata) tendono a rimanere fluidi; i mieli con contenuto di glucosio relativamente elevato (tiglio, rododendro, millefiori, flora alpina, tarassaco) tendono a cristallizzare.
In caso di miele a rapida cristallizzazione si può ricorrere, per le operazioni di invasettamento, alla fusione del prodotto cristallizzato a temperature non superiori a 40° C, per non pregiudicare il contenuto in enzimi, vitamine e altre componenti termolabili del miele.

La Pastorizzazione: No Grazie!

I mieli prodotti dagli apicoltori dell'Associazione "Mieli di montagna della provincia di Torino" non sono sottoposti a pastorizzazione, che prevede un trattamento di riscaldamento a 72-78°C. La pastorizzazione evita il rischio di fermentazione e mantiene il miele allo stato fluido, ma ne riduce fortemente il contenuto in enzimi e vitamine, compromettendo l'armoniosa sinergia che si crea tra i suoi elementi.

I mieli di importazione passano attraverso un circuito di industrie alimentari e conserviere e vengono di solito pastorizzati.
Sono quindi da preferire i mieli nazionali non pastorizzati.

APICOLTURA LA MARGHERITA
di Margherita Fogliati


Via Brofferio 18 - Caselle T.se
Laboratorio: Corso Francia 152 - Rivoli (TO)
Tel. +39 338.49.71.274 - 338.80.94.502

info@apicolturalamargherita.it

p.iva 08964140019

IPSNet Internet Service Provider Web Agency Torino

WEB AGENCY IPSNET.IT

Sito: IPSNet - Managed Services Provider

Url: http://www.ipsnet.it

Copyright: © 1995-2019 IPSNet by Revenge S.r.l.

Server Housing: IPSNet by Revenge S.r.l.

Network Solution: IPSNet by Revenge S.r.l.

Web Contents: Apicoltura La Margherita

Web Usability: IPSNet by Revenge S.r.l.

Web Engineering: IPSNet by Revenge S.r.l.

Web Application: IPSNet by Revenge S.r.l.

Web Design: IPSNet by Revenge S.r.l.